Gli eosinofili sono delle cellule che appartengono al sistema immunitario, in particolare fanno parte della categoria dei granulociti e per questo talvolta potremo trovare il termine: granulocita eosinofilo. Queste cellule hanno il ruolo di difendere il nostro corpo da attacchi come infiammazioni, allergie, infezioni batteriche e parassitarie ma hanno anche un ruolo importante nella formazione di alcuni organi come la ghiandola mammaria postgestionale. Per vedere i livelli di eosinofili basta un emocromo dove ci saranno due valori : valore assoluto e percentuale . Il valore assoluto degli eosinofili indica il numero di eosinofili circolanti nel sangue periferico e il suo valore viene ottenuto moltiplicando il conteggio totale dei globuli bianchi (WBC) per la percentuale di eosinofili. Il valore percentuale degli eosinofli indica il valore in percentuale rispetto ai leucociti in totale; i valori normalmente variano fra l'1 e il 5% .Il valore percentuale dipende anche ...
L' Holter ECG è un esame per monitorare l'attività elettrica del cuore. Infatti l'Holter non è altro che un elettrocardiogramma registrato in un arco di tempo di 24 ore, in cui il paziente compie le attività giornaliere, così come è solito fare. L'Hoter ECG serve a valutare se è presente un'aritmia, a valutarne il tipo. Esistono diversi tipi di Holter in base a cosa dobbiamo valutare: ECG holter: monitoraggio attività elettrica nelle 24 ore Holter pressorio: monitoraggio della pressione nelle 24 ore EEG Holter monitoraggio dell'elettroencegfalogramma nelle 24 ore QUANDO VIENE FATTO L'HOTLER ECG? Viene fatto in casi in cui siano avvenuti precedenti episodi di: cardiopalmo, cioè la percezione di avvertire il battito cardico; sincopi o presincopi,cioè svenimenti vertigini e vampate di calore come controllo terapeutico in caso di aritmia diagnosi di ischemia miocardica in pazienti con dolore toracico o in persone asintomatiche COME VIENE F...