Gli eosinofili sono delle cellule che appartengono al sistema immunitario, in particolare fanno parte della categoria dei granulociti e per questo talvolta potremo trovare il termine: granulocita eosinofilo. Queste cellule hanno il ruolo di difendere il nostro corpo da attacchi come infiammazioni, allergie, infezioni batteriche e parassitarie ma hanno anche un ruolo importante nella formazione di alcuni organi come la ghiandola mammaria postgestionale. Per vedere i livelli di eosinofili basta un emocromo dove ci saranno due valori : valore assoluto e percentuale . Il valore assoluto degli eosinofili indica il numero di eosinofili circolanti nel sangue periferico e il suo valore viene ottenuto moltiplicando il conteggio totale dei globuli bianchi (WBC) per la percentuale di eosinofili. Il valore percentuale degli eosinofli indica il valore in percentuale rispetto ai leucociti in totale; i valori normalmente variano fra l'1 e il 5% .Il valore percentuale dipende anche ...
Dimagrire è sempre complesso, si da per scontato che lo sia e ancor prima di cominciare si mette un muro davanti a se….
Affrontare il Dimagrimento in modo differente
I metodi per dimagrire dicono che occorre sacrificio, perseveranza, attitudine a non mollare, una dieta equilibrata, regole su regole al fine di conseguire l’obiettivo che ci si da.Tutte questioni mentali agite poi nella realtà, ma le emozioni?
Spesso nel dimagrimento e non solo rivestono un aspetto secondario se non “condannato” ma i sentimenti e le emozioni fanno parte delle persone mentre i modelli vengono creati, opportunamente veicolati e sono per tutti, si pongono così almeno visto che ogni persona è diversa, ogni persona ha un tipo di metabolismo diverso da altre, ha uno stile di vita diverso da altri, insomma la diversità è ovunque e quindi non esiste una ricetta universale, chi lo fa credere sta manipolando le persone.
Nel come dimagrire l’olistica, ovvero la tendenza a non considerare un “prodotto” solo per la somma delle sue parti, può davvero aiutare a considerare anche il dimagrimento in una prospettiva più ampia, fatta di tendenze e di conoscenza di se stessi.
Dimagrire senza Stress
Chi non lo vorrebbe?Forse la domanda è retorica ma è rappresenta uno spunto di riflessione, o almeno è ciò che speriamo possa essere.
Il sacrificio del dimagrimento come detto agisce inconsapevolmente e viene assunto come pre requisito necessario affinché gli sforzi vadano a buon fine, poi spesso le persone dopo diete e cambi di stile di vita, riacquistano in breve tempo i chili persi.
Oppure avviene qualcos’altro, ci si sacrifica per i primi tempi poi subentrano:
- Stanchezza
- Stress
- Apatia
Facciamo un esempio concreto di ciò che si è appena detto.
C’è Elisabetta, un nome di fantasia, che per l’estate deve smaltire almeno 3Kg accumulati durante la stagione precedente, per fare questo si iscrive in palestra e mette a punto un nuovo regime alimentare, dapprima si sente molto motivata e decide di andare almeno 3 volte a settimana in palestra e di calare le calorie complessive della dieta secondo una scala che ha chiesto al suo dietologo.
Cosa c’è in questo quadro che “stona” per così dire?
Le troppe regole, e un impegno repentino che prevede un cambiamento molto intenso, con queste premesse non sarebbe strano se Elisabetta dopo un paio di settimane si sentisse stressata.
Secondo un ragionamento olistico la nostra protagonista che intende smaltire i chili accumulati, potrebbe alternare la palestra e il regime alimentare con:
- Lunghe passeggiate
- Ballando
- Rilassandosi
- Assaporare il cibo senza che la mente si distragga o pensi all’obiettivo
“Se non dimagrisco sono pessima!”
“Questo modello femminile è inarrivabile!”
Un dieta se si insinua nella vita come qualcosa di stravolgente non aiuta, mentre un valido metodo per dimagrire è quello di vivere il regime alimentare come un esperimento, o meglio un esperienza nuova da fare senza ossessionarsi con il peso forma.