Passa ai contenuti principali

Post

Post in evidenza

Eosinofili alti nei bambini e negli adulti: quali sono le cause?

Gli eosinofili sono delle cellule che appartengono al sistema immunitario, in particolare fanno parte della categoria dei granulociti e per questo talvolta potremo trovare il termine: granulocita eosinofilo. Queste cellule hanno il ruolo di difendere il nostro corpo da attacchi come infiammazioni, allergie, infezioni batteriche e parassitarie ma  hanno anche un ruolo importante nella formazione di alcuni organi come la ghiandola mammaria postgestionale. Per vedere i livelli di eosinofili basta un emocromo dove ci saranno due valori : valore assoluto e percentuale . Il valore assoluto degli eosinofili indica il numero di eosinofili circolanti nel sangue periferico e il suo valore viene ottenuto moltiplicando il conteggio totale dei globuli bianchi (WBC) per la percentuale di eosinofili. Il valore percentuale degli eosinofli indica il valore in percentuale rispetto ai leucociti in totale; i valori normalmente variano fra l'1 e il 5% .Il valore percentuale dipende anche ...

Il Vino Biologico

Il Vino è un prodotto nato dalla fermentazione alcolica operata da lieviti presenti nella buccia dell'acino d'uva. Il vino è una bevanda antichissima ormai diffusa in tutto il mondo di cui si vantano tantissime proprietà anche salutari, ovviamente se consumato con moderazione Da cosa dipende la riuscita di un buon vino? Dipende da diversi fattori: dal territorio dal vitigno dai processi di selezione e maturazione Prima che si abbia il vino definitivo c'è la fase in cui avremo il mosto che è composto principalmente da :zuccheri, vitamine , acido pantenoico, potassio, magnesio etc La fermentazione del vino può essere spontanea o guidata. La fermentazione spontanea può permettere di fare dei vini di grande qualità ma è sempre un processo rischioso che può far perdere la qualità di una grossa quantità del nostro lavoro. Per questo si può fare un vino in modalità guidata grazie all'uso di colture starter selezionate, ma in questo modo si rischia di perdere l...

Neutropenia o neutrofili bassi: Tutte le cause

Andiamo dal medico che ci prescrive gli esami del sangue e tra questi un emocromo. L'emocromo è un esame in cui si identificano diverse componenti tra cui la componente leucocitaria all'interno della quale troviamo i Neutrofili. Qual'è il valore normale di neutrofili? La Neutropenia è definita come: conta dei granulociti neutrofili al di sotto del valore normale di 1500-200 mm 3 1,5* 10 9 /L. Questa condizione può esporre il soggetto a processi infettivi, tanto più gravi, quanto più è duraturo lo stato di neutropenia. La neutropenia può essere Lieve: valore  granulociti neutrofili <1000-2000/µl Moderata: valore  granulociti neutrofili <1000-2000/µl Grave: valore  granulociti neutrofili <1000-2000/µl Cause neutrofili bassi La neutropenia può essere primaria e quindi derivare da difetti midollari come la granulocitosi infantile o la neutropenia familiare severa associata a ipergammaglobulinemia. Le forme secondarie di neutropenia so...

Cellulite: cosa è la cellulite? Quali sono le cause per cui le donne hanno la cellulite?

Cos’è la cellulite? Lo strato superiore della pelle è l’epidermide, al di sotto del quale troviamo il derma   il quale contiene diverse strutture tra cui vasi sanguigni e tessuto adiposo.  Al di sotto del derma   troviamo due strati di grasso sottocutaneo(lobuli) in cui si verifica il fenomeno della cellulite.  La cellulite è un disturbo  in cui il tessuto adiposo si estende fino ad arrivare al derma, producendo delle fossette esteticamente sgradevoli nelle zone colpite. La cellulite è un'alterazione della pelle spesso descritto come 'buccia d'arancia’; la cellulite si concentra principalmente in cosce, glutei e talvolta nelle parti inferiori dell’addome e nelle parti superiori delle braccia. Circa l’ 85% delle donne  ha cellulite in diverse parti del corpo. Questo disturbo non deve essere confuso con l'obesità in cui si verifica solo ipertrofia e iperplasia degli   adipociti(cellule del grasso) e tende a verificarsi in aree in cui il ...

Vitamina D e gravidanza

Ci sono pochissimi dati sui livelli di vitamina D in donne in gravidanza;gli studi disponibili, tuttavia, suggeriscono che nelle donne in gravidanza si hanno livelli sierici bassi  di 25-idrossivitamina D [25 (OH) D]. In un  precedente articolo sulla vitamina D  si vedeva quanto fosse importante stare al sole per almeno 15 minuti al giorno, perché la vitamina D viene sintetizzata dalla pelle in presenza di raggi ultravioletti. La vitamina D è importante in tutti gli stadi della vita, ma soprattutto in gravidanza è  fondamentale  per l'acquisizione di minerali. Durante la gravidanza si hanno significative variazioni di vitamina D e omeostasi del calcio, perché il calcio viene utilizzato principalmente dal feto per la mineralizzazione ossea. Guarda anche: V itamina D e gravidanza Il deficit materno di vitamina D durante la gravidanza è stata associata a ipocalcemia neonatale e altri esiti avversi alla nascita, come ad esempio craniotabes ( Rammollimento...

Feci nere o rosse : quali sono le cause?

Andiamo in bagno e notiamo che le nostre feci sono nere. Cosa dobbiamo fare? Intanto dobbiamo verificare se le nostre feci sono davvero nere o se abbiamo mangiato qualcosa che può aver provocato il colorito nero delle nostre feci. Quali sono gli alimenti che possono causare il colore scuro delle feci? le verdure a foglia verde come i broccoli, gli spinaci, rucola, prezzemolo, fagiolini(ovviamente in grandi quantità) barbabietole, i mirtilli, le ciliegie,  l’ eccesso di fibre , così come pure il consumo eccessivo di carni rosse  Un’altra causa, che favorisce feci catramose può essere la liquirizia . Anche alcuni farmaci ed integratori possono modificare il colore delle feci e tra questi:   farmaci antinfiammatori non steroidei  assunzione orale di ferro   il  bismuto Ovviamente il colore delle feci, se non è accompagnato da altri sintomi e non è una situazione non duratura non dovrebbe preoccupare. Ma in ogni caso è sempre importan...

Il Bluetooth fa male?

Già da molti anni , con l'avvento dei primi smartphone si è cercato di capire se le radiazioni provenienti dai cellulari siano dannose per la salute. "> Tra gli scienziati si è accesa una discussione che non ha però trovato una risposta assoluta a questa domanda. L'energia elettromagnetica comprende a frequenza estremamente bassa (ELF), le radiazioni a microonde, i raggi X e raggi gamma. I campi ELF sono pericolosi per la salute umana e sembrano essere 'possibilmente cancerogeni'.   Le frequenze comuni in materia di spettro elettromagnetico includono: Electric Power 60 Hz radio AM 1 MHz radio FM 100 MHz I telefoni cellulari 800-2200 MHz • Forni a microonde 2450 MHz Raggi X, più di 1.000.000 MHz I raggi X, frequenze estremamente elevate, sono radiazioni ionizzanti e possono causare gravi danni al tessuto umano e danneggiare il materiale genetico delle cellule perche riescono a  rompere i legami chimici. L'energia emessa dal range delle mi...