Gli eosinofili sono delle cellule che appartengono al sistema immunitario, in particolare fanno parte della categoria dei granulociti e per questo talvolta potremo trovare il termine: granulocita eosinofilo. Queste cellule hanno il ruolo di difendere il nostro corpo da attacchi come infiammazioni, allergie, infezioni batteriche e parassitarie ma hanno anche un ruolo importante nella formazione di alcuni organi come la ghiandola mammaria postgestionale. Per vedere i livelli di eosinofili basta un emocromo dove ci saranno due valori : valore assoluto e percentuale . Il valore assoluto degli eosinofili indica il numero di eosinofili circolanti nel sangue periferico e il suo valore viene ottenuto moltiplicando il conteggio totale dei globuli bianchi (WBC) per la percentuale di eosinofili. Il valore percentuale degli eosinofli indica il valore in percentuale rispetto ai leucociti in totale; i valori normalmente variano fra l'1 e il 5% .Il valore percentuale dipende anche ...
Il Vino è un prodotto nato dalla fermentazione alcolica operata da lieviti presenti nella buccia dell'acino d'uva. Il vino è una bevanda antichissima ormai diffusa in tutto il mondo di cui si vantano tantissime proprietà anche salutari, ovviamente se consumato con moderazione Da cosa dipende la riuscita di un buon vino? Dipende da diversi fattori: dal territorio dal vitigno dai processi di selezione e maturazione Prima che si abbia il vino definitivo c'è la fase in cui avremo il mosto che è composto principalmente da :zuccheri, vitamine , acido pantenoico, potassio, magnesio etc La fermentazione del vino può essere spontanea o guidata. La fermentazione spontanea può permettere di fare dei vini di grande qualità ma è sempre un processo rischioso che può far perdere la qualità di una grossa quantità del nostro lavoro. Per questo si può fare un vino in modalità guidata grazie all'uso di colture starter selezionate, ma in questo modo si rischia di perdere l...