Passa ai contenuti principali

Post

Post in evidenza

Eosinofili alti nei bambini e negli adulti: quali sono le cause?

Gli eosinofili sono delle cellule che appartengono al sistema immunitario, in particolare fanno parte della categoria dei granulociti e per questo talvolta potremo trovare il termine: granulocita eosinofilo. Queste cellule hanno il ruolo di difendere il nostro corpo da attacchi come infiammazioni, allergie, infezioni batteriche e parassitarie ma  hanno anche un ruolo importante nella formazione di alcuni organi come la ghiandola mammaria postgestionale. Per vedere i livelli di eosinofili basta un emocromo dove ci saranno due valori : valore assoluto e percentuale . Il valore assoluto degli eosinofili indica il numero di eosinofili circolanti nel sangue periferico e il suo valore viene ottenuto moltiplicando il conteggio totale dei globuli bianchi (WBC) per la percentuale di eosinofili. Il valore percentuale degli eosinofli indica il valore in percentuale rispetto ai leucociti in totale; i valori normalmente variano fra l'1 e il 5% .Il valore percentuale dipende anche ...

Diabete mellito: cause, sintomi e trattamento

Il diabete mellito è una malattia in cui il corpo non riesce ad immagazzinare glucosio nelle cellule e quindi il glucosio rimane nel sangue e causa iperglicemia . Dal sangue il glucosio in eccesso passerà nelle urine e quindi l'iperglicemia si associerà a glicosuria e cioè sangue nelle urine e  poliuria , cioè maggiore volume di urine emesso. Il diabete mellito è strettamente correlato alla quantità di insulina, che è l'ormone, secreto dalle cellule beta del pancreas, che regola la quantità di glucosio in circolo. Qual'è il ruolo dell'insulina? L'insulina permette il passaggio di glucosio, dal sangue alle cellule, che a loro volta hanno bisogno del glucosio per produrre ATP, che è una riserva energetica importantissima per il nostro corpo; in mancanza di insulina il glucosio non entra nelle cellule e le cellule non possono produrre energia necessaria al loro funzionamento. E' per questo che oltre a controllare i livelli di glucosio nel sangue si devono ...

Come leggere gli esami di urina in gravidanza: quali sono i rischi dell'infezione delle vie urinarie in gravidanza

Durante la gravidanza viene richiesto dal nostro ginecologo di effettuare peridiocamente l'analisi delle urine. L'esame delle urine non è un'esame invasivo: si devono raccogliere le prime urine del mattino in particolare il gitto intermedio perchè la mattina l'urina è più concentrata. Gitto intermedio cosa vuol dire? Il gitto intermedio è quello che viene dopo la primissima urina; bisogna fare la prima pipi e trattenersi subito dopo, lavarsi con detergente intimo a ph delicato e solo dopo aver fatto questo, riempire il vasetto delle urine. In questa maniera si è sicuri che l'infezione provenga dall'interno e non da batteri accumulati durante la notte nella zona dei genitali esterni. Perché sono importanti gli esami delle urine in gravidanza? Durante la gravidanza c'è un'aumento della probabilità di avere infezioni urinarie. La gravidanza rappresenta  una condizione a rischio per la comparsa di infezioni delle vie urinarie ed è per questo n...

Leucociti nelle urine: significato

I leucociti sono una componente corpuscolata presen nel sangue che fa parte del sistema immunitario; i leucociti non sono altro che i globuli bianchi, sono le cellule di difesa in caso  di infezioni e quindi se presenti nelle urine potrebbero indicare un' infezione urinaria . Gli esami delle urine possono aiutare a individuare anche malattie del sistema urinario come le malattie metaboliche come il diabete o malattie del fegato . La presenza di leucociti nelle urine potrebbe indicare un'infezione in qualsiasi tratto dell'apparato urinario, dall'uretra alla vescica ma rari leucociti nelle urine non sono particolarmente significativi a meno che non ci siano in concmitanza altri fattori; i leucociti alti nelle urine senza sintomi sono significativi solamente se  si è in stato di gravidanza. Un valore correlato alla presenza dei leucociti sono le  esterasi  leucocitarie , enzimi  presenti  nei  granuli  dei  granulociti  ne...

Infezioni urinarie, sintomi e trattamento

Le infezioni delle vie urinarie sono distinte in : Infezioni delle alte vie urinarie : pielonefrite, nefrite interstiziale (rene) Ascessi renali e pararenali (rene) Infezioni delle basse vie urinarie :Uretrite (uretra),Cistite (vescica),Prostatite (prostata) La maggior parte dei patogeni urinari origina dalla flora fecale, , tra cui E.coli è in grado di dare origine ad infezione delle vie urinarie. Oltre alla infezioni batteriche non sono però da sottovalutare le infezioni fungine e raramente quelle virali che andranno trattate in maniera diversa rispetto alle infezioni batteriche. Altri batteri responsabili di infezioni urinarie sono: Proteus mirabilis, Klebsiella  che possono anche causare calcolosi renale, per forte attività ureasica, Enterobacter, Serratia, P.aeruginosa,Staphylococcus saprophyticus( soprattutto in giovani donne sessualmente attive), S. epidermidis, Enterococcus spp. (pazienti cateterizzati),S. aureus (ascessi renali per via ematogena) St...

Come fare la pulizia del colon a casa

La pulizia del colon fai da te può anche essere eseguita a casa ma bisogna sempre prestare attenzione, perché la pulizia del colon presenta sia benefici ma ha anche delle controindicazioni. La idrocolonterapia, così come ho descritto in un precedente articolo , è una metodica basata sulla medicina alternativa per pulire il colon ed eliminare così le tossine La pulizia del colon fai da te può essere eseguita per alleviare la stitichezza , insieme ad un programma di perdita di peso o per  migliorare la digestione. I Kit per fare la pulizia del colon fai da te si possono trovare in farmacia ma anche in alcuni negozi on line come Amazon . Se consideriamo che il costo  dell'idrocolonterapia in centri specializzati può essere anche 200 euro , possiamo pensare di risparmiare con i kit adatti per l'idrocolonterapia, almeno la metà  dei soldi. Si può pulire il colon con un clistere Il kit per clistere , si può riempie con acqua, caffè o succo di aloe vera, che si sv...

Calmare un neonato con la tecnica Hamilton

Un Medico Californiano, il dottore Robert C. Hamilton ha messo a punto una tecnica per calmare istantaneamente i neonati . Questa tecnica detta Tecnica Hamilton è costituita da 4 punti piegare sul petto fissare le braccia con delicatezza afferrare la zona del pannolino dondolare mentre il neonato è in psizione ad angolo di 45 gradi Il video del dr Hamilton presente sul suo canale YouTube ha oltre 24 milioni di visualizzazioni. Il Dr Hamilton è un pediatra da oltre 30 anni, che ha sperimentato il suo metodo con i piccoli pazienti e ha voluto così mostrarlo al mondo intero.  Nel video viene mostrato come il dottore riesce a calmare un bambino, incrociando le braccia del neonato al petto e tenendo il bambino in posizione a 45 gradi, fa oscillare il bacino del neonato.  Ogni movimento deve essere eseguito con particolare delicatezza e a causa della posizione può essere eseguito solo per bambini con età inferiore ai 3 mesi, perchè oltre questa età i bambini di...

Sensazione pallina dura ano: saranno emorroidi o un trombo emorroidario?

Spesso in seguito ad una pallina dura all'ano non dolorosa , potremmo rivolgersi al nostro medico pensando al peggio, come un tumore all'ano; ma gran parte delle volte si tratta di semplici emorroidi. Le emorroidi anche chiamati nodulo emorroidario, gozzo emorroidario, fanno parte della normale anatomia anorettale ed hanno un ruolo importante nel meccanismo della continenza. Le emorroidi contribuiscono, insieme agli altri componenti del sistema neuromuscolare dell’ano, al complesso meccanismo della continenza fecale . A riposo le emorroidi si riempiono di sangue e agiscono come valvola assorbendo le variazioni della pressione addominale che si verificano quando un individuo quando si sforza, tossisce o starnuta, prevenendo così la perdita involontaria di feci e gas. Quindi le emorroidi sono delle strutture normalmente presenti nel canale anale che hanno funzione di continenza, e  la loro fuoriuscita è dovuta ad un prolasso della mucosa rettale verso il basso. Tale ...