Passa ai contenuti principali

Post in evidenza

Eosinofili alti nei bambini e negli adulti: quali sono le cause?

Gli eosinofili sono delle cellule che appartengono al sistema immunitario, in particolare fanno parte della categoria dei granulociti e per questo talvolta potremo trovare il termine: granulocita eosinofilo. Queste cellule hanno il ruolo di difendere il nostro corpo da attacchi come infiammazioni, allergie, infezioni batteriche e parassitarie ma  hanno anche un ruolo importante nella formazione di alcuni organi come la ghiandola mammaria postgestionale. Per vedere i livelli di eosinofili basta un emocromo dove ci saranno due valori : valore assoluto e percentuale . Il valore assoluto degli eosinofili indica il numero di eosinofili circolanti nel sangue periferico e il suo valore viene ottenuto moltiplicando il conteggio totale dei globuli bianchi (WBC) per la percentuale di eosinofili. Il valore percentuale degli eosinofli indica il valore in percentuale rispetto ai leucociti in totale; i valori normalmente variano fra l'1 e il 5% .Il valore percentuale dipende anche ...

OBESITA' INFANTILE


Nei paesi industrializzati le possibilità di sviluppare l'obesità durante l'infanzia sono elevate.
Sia infatti un progressivo aumento sia nei bambini che negli adolescenti e in particolare il problema è più diffuso tra i maschi piuttosto che tra le femmine.

 Si è stimato che un bambino su 10  è obeso, e questo è sicuramente un dato preoccupante in quanto la percentuale è in continua crescita.
L'obesità infantile infatti non è un problema che rimane circoscritto infatti la % di probabilità che un bambino obeso lo sia anche da adulto è molto alta e come sappiamo l'obesità  può portare a malattie come il diabete, malattie coronariche che possono portare all'infarto, problemi respiratori.

E se ci pensate volete che i vostri figli abbiano una bassa probabilità di arrivare aa 70 anni perchè colpiti prima da infarto.
I bambini obesi possono andare incontro incontro a complicazioni metaboliche come intolleranza al glucosio, diabete ipertensione problemi ortopedici dermatologici e ginecologici.
Bisogna quindi agire subito finchè si è in tempo ed adottare misure restrittive,anche se non sembrano giuste da subito.

Inoltre la situazione di obesità è spesso una situazione familiare,infatti i figli di genitori obesi corrono di più il rischio di mantenere l'eccesso di grasso nella vita adulta.
Il mio consiglio è che,ci sia o meno una condizione di familiarità nell'obesità, mettersi tutta la famiglia a dieta per aiutare il bambino a perdere peso e fare sembrare che tutto faccia parte della condizione di normalità "culinaria" di tutta la famiglia.
un ulteriore suggerimento è diminuire le ore davanti la televisione a favore di un'attività sportiva.

Post popolari in questo blog

Gliosi aspecifica: risultato risonanza magnetica

Sono tante le sintomatologie che ci portano ad eseguire una risonanza magnetica. In seguito ad un dolore neuropatico, in seguito ad una debolezza o a formicolii degli arti, in seguito a continui e ripetuti mal di testa, il neurologo potrebbe prescriverci un Risonanza Magnetica Nucleare. Spesso nella risonanza magnetica non si evidenzia niente, e per tale motivo si dice che la risonanza è pulita, ma può capitare che nella risonanza vi sia scritto: esiti gliolitici o presenza di microlesioni aspecifiche. Queste lesioni gliotiche o  piccole aree di alterato segnale(iperintense o ipotense) sono o non sono preoccupanti? Intanto vediamo cos'è la gliosi  La Gliosi è una cicatrice che si evidenzia a livello dell'encefalo( ed è per questo che si parla di gliosi cerebrale) , nella sostanza bianca ed è dovuta ad un evento traumatico che provoca a sua volta la proliferazione degli astrociti. La gliosi non è però così rara. In realtà molte volte la risonanza magnetica evidenzia...

COME DISTINGUERE UN LIPOMA DA UN LINFONODO O DA UNA CISTI

Come distinguere un lipoma da un linfonodo e da una cisti A volte sentiamo delle masse in alcune posizioni del corpo I lipomi si presentano solitamente come masse mobili, rotonde, non dolorose , con una caratteristica sensazione morbida e pastosa. La pelle sovrastante appare normale. Altra caratteristica per distinguerli dai linfonodi sono la posizione, la compattezza, la mobilità sui piano sottostanti. I lipomi sono facilmente identificabili, perché il nodulo può muoversi sotto la pelle. Di solito sono morbidi, flessibili e non dolorosi. In alcuni casi, l'area può essere infettata; questo può causare dolore localizzato e, in caso di infezione, di solito si consiglia di rimuovere la crescita. La zona in cui compaiono queste palline è quindi importante.   Ad esempio ai lati del collo ci sono diversi linfonodi ed in questa zona è più probabile trovare un linfonodo infiammato I linfonodi, proprio per la loro natura, possono crescere di volume in risposta ad uno stimolo in...

Linfonodo inguinale ingrossato: quando preoccuparsi

I linfonodi sono unità anatomiche e funzionali del sistema linfatico , posti lungo il decorso dei vasi linfatici e svolgono un ruolo importante nell'elaborazione della risposta immunitaria. Essi drenano da distretto a distretto  e si ingrossano nei vari distretti in seguito ad un'infezione. Alcuni linfonodi si trovano in sedi profonde e altre in sedi più superficiali; queste possono essere palpabili se sono ingrossate. I linfonodi inguinali si trovano nella zona inguinale e sono più difficili da palpare rispetto a quelli di zone più superficiali come il collo. I linfonodi inguinali appartengono a due gruppi:  gruppo nodo orizzontale e  gruppo nodo verticale. Essi drenano dalla zona addominale inferiore, regione lombare, genitali esterni, canale anale e glutei, vagina ed arti inferiori. Quindi quando i linfonodi inguinali diventano reattivi, cioè reagiscono ingrossandosi può essere dovuto ad infiammazione di uno di questi distretti. I linfonodi inguinali ...