Passa ai contenuti principali

Post in evidenza

Eosinofili alti nei bambini e negli adulti: quali sono le cause?

Gli eosinofili sono delle cellule che appartengono al sistema immunitario, in particolare fanno parte della categoria dei granulociti e per questo talvolta potremo trovare il termine: granulocita eosinofilo. Queste cellule hanno il ruolo di difendere il nostro corpo da attacchi come infiammazioni, allergie, infezioni batteriche e parassitarie ma  hanno anche un ruolo importante nella formazione di alcuni organi come la ghiandola mammaria postgestionale. Per vedere i livelli di eosinofili basta un emocromo dove ci saranno due valori : valore assoluto e percentuale . Il valore assoluto degli eosinofili indica il numero di eosinofili circolanti nel sangue periferico e il suo valore viene ottenuto moltiplicando il conteggio totale dei globuli bianchi (WBC) per la percentuale di eosinofili. Il valore percentuale degli eosinofli indica il valore in percentuale rispetto ai leucociti in totale; i valori normalmente variano fra l'1 e il 5% .Il valore percentuale dipende anche ...

RIPARTIZIONE DEI NUTRIENTI

RIPARTIZIONE DEI NUTRIENTI


L’alimentazione svolge un ruolo fondamentale nello sviluppo del bambino e dell’adolescente, nell’equilibrio dell’adulto,nella sopravvivenza dell’anziano. Il nostro organismo necessita ogni giorno di tutti i nutrienti in quantità e rapporti bendefiniti.
 Nel soggetto adulto la ripartizione energetica quotidiana prevede il
  • 10-15% di proteine
  • il 25-30% di lipidi
  • il 55-65% di glucidi. 
Le proteine sono nutrienti indispensabili per una regolare crescita dei bambini e per un fisiologico accrescimento dei ragazzi e degli adolescenti,ma durante la crescita l'apporto di proteine neccessario per il nostro organismo diminuisce.
Quindi è sbagliato pensare di mangiare quantità abbondanti di proteine, e quindi carne latte formaggi. Si possono comunque mangiare ogni giorno ma senza eccedere nelle dosi.
Ad esempio per un individuo medio basteranno 100 gr di carne rossa, 150 gr di carne bianca e 200 gr di pesce. 

Andiamo ai lipidi, cioè i grassi, che non devono superare il 30% delle calorie totali; tra questi bisogna comunque evitare l'apporto di acidi grassi saturi e invece prediligere gli acidi grassi monoinsaturi contenuti per esempio nell'olio d'oliva crudo.
 I glucidi, cioè i carboidrati, sono la componente che fornisce la maggior parte del fabbisogno calorico, e dovrebbe essere il 55% della quota calorica giornaliera.
Quindi pane pasta(preferibilmente integrale, ricca di fibra) e riso devono essere componenti essenziali nella nostra dieta, ma anche qui attenzione alle dosi sempre meglio non eccedere!!

Oltre al contenuto in nutrienti, la porzione deve innanzitutto soddisfare le aspettative del consumatore ed essereconforme alla tradizione alimentare.
Si definisce "porzione" la quantità standard di alimento espressa in g, che si assume come unità di misura da utilizzare per un’alimentazione equilibrata. Laporzione espressa come quantità in grammi roposte per ciascuna assume perciò il significato di "unità pratica di misura della quantità di alimento consumata".

Post popolari in questo blog

Gliosi aspecifica: risultato risonanza magnetica

Sono tante le sintomatologie che ci portano ad eseguire una risonanza magnetica. In seguito ad un dolore neuropatico, in seguito ad una debolezza o a formicolii degli arti, in seguito a continui e ripetuti mal di testa, il neurologo potrebbe prescriverci un Risonanza Magnetica Nucleare. Spesso nella risonanza magnetica non si evidenzia niente, e per tale motivo si dice che la risonanza è pulita, ma può capitare che nella risonanza vi sia scritto: esiti gliolitici o presenza di microlesioni aspecifiche. Queste lesioni gliotiche o  piccole aree di alterato segnale(iperintense o ipotense) sono o non sono preoccupanti? Intanto vediamo cos'è la gliosi  La Gliosi è una cicatrice che si evidenzia a livello dell'encefalo( ed è per questo che si parla di gliosi cerebrale) , nella sostanza bianca ed è dovuta ad un evento traumatico che provoca a sua volta la proliferazione degli astrociti. La gliosi non è però così rara. In realtà molte volte la risonanza magnetica evidenzia...

COME DISTINGUERE UN LIPOMA DA UN LINFONODO O DA UNA CISTI

Come distinguere un lipoma da un linfonodo e da una cisti A volte sentiamo delle masse in alcune posizioni del corpo I lipomi si presentano solitamente come masse mobili, rotonde, non dolorose , con una caratteristica sensazione morbida e pastosa. La pelle sovrastante appare normale. Altra caratteristica per distinguerli dai linfonodi sono la posizione, la compattezza, la mobilità sui piano sottostanti. I lipomi sono facilmente identificabili, perché il nodulo può muoversi sotto la pelle. Di solito sono morbidi, flessibili e non dolorosi. In alcuni casi, l'area può essere infettata; questo può causare dolore localizzato e, in caso di infezione, di solito si consiglia di rimuovere la crescita. La zona in cui compaiono queste palline è quindi importante.   Ad esempio ai lati del collo ci sono diversi linfonodi ed in questa zona è più probabile trovare un linfonodo infiammato I linfonodi, proprio per la loro natura, possono crescere di volume in risposta ad uno stimolo in...

Linfonodo inguinale ingrossato: quando preoccuparsi

I linfonodi sono unità anatomiche e funzionali del sistema linfatico , posti lungo il decorso dei vasi linfatici e svolgono un ruolo importante nell'elaborazione della risposta immunitaria. Essi drenano da distretto a distretto  e si ingrossano nei vari distretti in seguito ad un'infezione. Alcuni linfonodi si trovano in sedi profonde e altre in sedi più superficiali; queste possono essere palpabili se sono ingrossate. I linfonodi inguinali si trovano nella zona inguinale e sono più difficili da palpare rispetto a quelli di zone più superficiali come il collo. I linfonodi inguinali appartengono a due gruppi:  gruppo nodo orizzontale e  gruppo nodo verticale. Essi drenano dalla zona addominale inferiore, regione lombare, genitali esterni, canale anale e glutei, vagina ed arti inferiori. Quindi quando i linfonodi inguinali diventano reattivi, cioè reagiscono ingrossandosi può essere dovuto ad infiammazione di uno di questi distretti. I linfonodi inguinali ...