Gli eosinofili sono delle cellule che appartengono al sistema immunitario, in particolare fanno parte della categoria dei granulociti e per questo talvolta potremo trovare il termine: granulocita eosinofilo. Queste cellule hanno il ruolo di difendere il nostro corpo da attacchi come infiammazioni, allergie, infezioni batteriche e parassitarie ma hanno anche un ruolo importante nella formazione di alcuni organi come la ghiandola mammaria postgestionale. Per vedere i livelli di eosinofili basta un emocromo dove ci saranno due valori : valore assoluto e percentuale . Il valore assoluto degli eosinofili indica il numero di eosinofili circolanti nel sangue periferico e il suo valore viene ottenuto moltiplicando il conteggio totale dei globuli bianchi (WBC) per la percentuale di eosinofili. Il valore percentuale degli eosinofli indica il valore in percentuale rispetto ai leucociti in totale; i valori normalmente variano fra l'1 e il 5% .Il valore percentuale dipende anche ...
Una delle principali caratteristiche del tè verde è data dalla presenza di antiossidanti, che come
ormai un po' tutti sanno, aiuta l'organismo a difendersi dai radicali liberi (molecole reattive implicate nel danno cellulare).
In particolare, il potenziale antiossidante della bevanda è associato all'elevato contenuto in catechine
Grazie a queste caratteristiche, l'EGCG inibisce la crescita e la proliferazione delle cellule tumorali; riduce inoltre i livelli di colesterolo LDL e di trigliceridi, esercitando, per questo, un'azione protettiva dalle malattie cardiovascolari. Un'altra interessante proprietà ascritta al tè verde è quella dimagrante; questa volta le sostanze chimiche in gioco sono le metilxantine caffeina, teobromina e non vi è alcun dubbio sulla loro effettiva capacità di stimolare la lipolisi
Favorendo la mobilitazione dei Grassi localizzati nel tessuto adiposo e la loro ossidazione a scopo energetico, le metilxantine promuovono la perdita di peso. Le stesse sostanze sono anche in grado di aumentare il metabolismo; possiedono inoltre un blando effetto diuretico (utili per combattere la ritenzione idrica) ed anoressizante (sopprimono la fame). Le concentrazioni di metilxantine presenti nel tè verde sono tuttavia limitate e del tutto insufficienti per rendere apprezzabili le suddette proprietà (ne occorre più di mezzo litro per ricavare l'equivalente in caffeina di una tazzina di caffè).
Le foglie contengono i seguenti principi chimici.
In vitro l’estratto etanolico di the verde standardizzato al 25% in EGCG inibisce la lipasi gastrica e pancreatica stimolando la termogenesi.
In vivo, lo stesso estratto dopo tre mesi riduce in pazienti moderatamente obesi il peso corporeo del 4.6% e la circonferenza alla vita del 4,48%, confermando quindi la sua efficacia nel trattamento dell’obesità.
La vitamina C riduce negli adipociti in vitro la concentrazione di trigliceridi per inibizione della deidrogenasi glicerofosfato.
L’attività lipolitica del the verde potrebbe quindi in parte essere attribuita al suo contenuto in vitamina C in grado di contrastare l’accumulo di trigliceridi.
Recenti studi ipotizzano che gli estratti del the verde stimolano la termogenesi del tessuto adiposo bruno per interazione tra le catechine e caffeina con la noradrenalina.
Le catechine inibiscono il catecol-O-metil transferasi e la caffeina inibisce le fosfodiesterasi, entrambi gli enzimi non riescono quindi a disattivare la noradrenalina aumentando gli effetti adrenergici.
Iniezioni di EGCG nel ratto hanno evidenziato una riduzione nell’assunzione del cibo, un calo nel peso corporeo, un abbassamento ematico del glucosio, del colesterolo, dei trigliceridi.
L’EGCG aumenta in vitro l’attività dell’insulina mentre l’ECG mantiene l’omeostasi glicemica modulando l’assunzione di glucosio alimentare. Il mantenimento dell’omeostasi glicemica, l’azione ipolipemica, l’aumento della termogenesi nel tessuto adiposo bruno e del metabolismo ossidativo ad opera delle catechine e delle metilxantine, giustificano l’utilizzo del the verde nei casi di sovrappeso ed obesità, per favorire la riduzione del peso corporeo.
C'è comunque da mettere in chiaro che il the verde può essere solo un coadiuvante della dieta e non ha un effetto miracoloso se non è accompagnato da un buon regime alimentare
DIETA DEL THE' VERDE
Lunedì
Colazione: 1 tazza di tè verde, 1 vasetto di yogurt magro o un bicchiere di latte scremato, 3 fette biscottate o 4 biscotti secchi integrali o un frullato fatto con latte scremato ed un frutto a vostra scelta
Spuntino: 1 tazza di tè verde con 2 biscotti secchi
Pranzo: 1 tazza di tè verde; 50 gr di riso o pasta di risi con verdura e un cucchiaino di olio; o u piatto di legumi accompagnato da gallette di riso
Merenda: 200 g. di frutta fresca.
Cena: 1 porzione di petto di pollo; insalata di lattuga; mezzo panino.
Martedì
Colazione: 1 tazza di tè verde, 1 vasetto di yogurt magro o un bicchiere di latte scremato, 3 fette biscottate o 4 biscotti secchi integrali o un frullato fatto con latte scremato ed un frutto a vostra scelta
Spuntino: 1 tazza di tè verde con 2 biscotti secchi.
Pranzo: 1 tazza di tè verde, 1 panino di circa 80 g con 40 g di bresaola; insalata verde o pomodori; 1 mela.
Merenda: 200 g. di frutta fresca.
Cena: 1 piatto di minestrone, 120 g. di piselli in umido, zucchine saltate in padella e mezzo panino integrale.
Mercoledì
Colazione: 1 tazza di tè verde, 1 vasetto di yogurt magro o un bicchiere di latte scremato, 3 fette biscottate o 4 biscotti secchi integrali o un frullato fatto con latte scremato ed un frutto a vostra scelta
Spuntino: 1 tazza di tè verde con 2 biscotti secchi.
Pranzo: 1 tazza di tè verde, 50 gr di pasta con 1 cucchiaio di condimento a piacere
Merenda: 200 g. di frutta fresca.
Cena: 80 g di branzino ai ferri con 120 g di insalata, carote alla julienne, mezzo panino integrale, una mela.
Giovedì
Colazione: 1 tazza di tè verde, 1 vasetto di yogurt magro o un bicchiere di latte scremato, 3 fette biscottate o 4 biscotti secchi integrali o un frullato fatto con latte scremato ed un frutto a vostra scelta
Spuntino: 1 tazza di tè verde con 2 biscotti secchi.
Pranzo: 1 tazza di tè verde; 1 sfilatino di 80 g. con 80 g. di mozzarella e pomodoro a fette; 1 coppetta di fragole con limone e senza zucchero.
Merenda: 200 g. di frutta fresca.
Cena: 120 g. di bistecca ai ferri; insalata cruda mista; mezzo panino integrale.
Venerdì
Colazione: 1 tazza di tè verde, 1 vasetto di yogurt magro o un bicchiere di latte scremato, 3 fette biscottate o 4 biscotti secchi integrali o un frullato fatto con latte scremato ed un frutto a vostra scelta
Spuntino: 1 tazza di tè verde con 2 biscotti secchi.
Pranzo: 1 tazza di tè verde; 200 g. di tonno al naturale; insalata verde con germogli di soia; 1 panino integrale.
Merenda: 200 g. di frutta fresca.
Cena: 80 grammi di pennette con feta e rucola.
Sabato
Colazione: 1 tazza di tè verde, 1 vasetto di yogurt magro o un bicchiere di latte scremato, 3 fette biscottate o 4 biscotti secchi integrali o un frullato fatto con latte scremato ed un frutto a vostra scelta
Spuntino: 1 tazza di tè verde con 2 biscotti secchi.
Pranzo: 80 grammi di risotto con pomodori, zucchine e parmigiano; 1 tazza di the verde con 4 biscotti secchi.
Merenda: 200 g. di frutta fresca.
Cena: 1 trancio di pizza margherita; 1 coppetta di fragole senza zucchero.
Domenica
Colazione: 1 tazza di tè verde, 1 vasetto di yogurt magro o un bicchiere di latte scremato, 3 fette biscottate o 4 biscotti secchi integrali.
Spuntino: 1 tazza di tè verde con 2 biscotti secchi.
Pranzo: pranzo a piacere
Merenda: 200 g. di frutta fresca.
Cena: insalata di verdure miste e germogli di soia con 2 patate lesse.
Questa è una dieta che ho preso da internet e modificata in parte in quanto mi sembrava troppo restrittiva; infatti se sottoponiamo il corpo ad un digiuno eccessivo il nostro organismo si "vendicherà" ridonandoci i chili persi più gli interessi,perché vede il periodo di diera come digiuno per cui nel momento in cui arriva il cibo anzicchè smaltirlo lo accumulera sotto forma di grasso per un nuovo eventuale periodo di ccarenza di cibo.A
Consiglio di fare 1 settimana di questa dieta alternata ad una settimana normale, in cui l'importnte è fare 5 pasti(non sforare mai i 5 pasti neanche con 1 biscotto, se viene famebevete acqua ed aspettate il successivo pasto)e cercare di non strafogarsi ma sentendosi liberi di mangiare ciò che si vuole ma modificando solo le quantità....cioè se voglio mangiarmi un panino col salame lo farò...ma anzicchè uno, avrò cura di mangiarne solo mezzo per ridurre la volta successiva sempre un pò le dosi)
In particolare, il potenziale antiossidante della bevanda è associato all'elevato contenuto in catechine
Grazie a queste caratteristiche, l'EGCG inibisce la crescita e la proliferazione delle cellule tumorali; riduce inoltre i livelli di colesterolo LDL e di trigliceridi, esercitando, per questo, un'azione protettiva dalle malattie cardiovascolari. Un'altra interessante proprietà ascritta al tè verde è quella dimagrante; questa volta le sostanze chimiche in gioco sono le metilxantine caffeina, teobromina e non vi è alcun dubbio sulla loro effettiva capacità di stimolare la lipolisi
Favorendo la mobilitazione dei Grassi localizzati nel tessuto adiposo e la loro ossidazione a scopo energetico, le metilxantine promuovono la perdita di peso. Le stesse sostanze sono anche in grado di aumentare il metabolismo; possiedono inoltre un blando effetto diuretico (utili per combattere la ritenzione idrica) ed anoressizante (sopprimono la fame). Le concentrazioni di metilxantine presenti nel tè verde sono tuttavia limitate e del tutto insufficienti per rendere apprezzabili le suddette proprietà (ne occorre più di mezzo litro per ricavare l'equivalente in caffeina di una tazzina di caffè).
Le foglie contengono i seguenti principi chimici.
- Composti polifenolici (30%) prevalentemente catechine o flavonoli (epigallocatechina-3-O-gallato (EGCG), epicatechina, epicatechina-3-O-gallato (ECG), catechina, epigalloca- techina), flavonoidi, tannini, ac.clorogenico.
- Basi puriniche: caffeina o teina (1-5%) e piccole quantità di alcaloidi xantinici (teofillina, teobromina, ecc.).
- Saponine triterpeniche.
- Vitamine e minerali (vitamina C, vitamine del complesso B, calcio, ferro, fluoro).
In vitro l’estratto etanolico di the verde standardizzato al 25% in EGCG inibisce la lipasi gastrica e pancreatica stimolando la termogenesi.
In vivo, lo stesso estratto dopo tre mesi riduce in pazienti moderatamente obesi il peso corporeo del 4.6% e la circonferenza alla vita del 4,48%, confermando quindi la sua efficacia nel trattamento dell’obesità.
La vitamina C riduce negli adipociti in vitro la concentrazione di trigliceridi per inibizione della deidrogenasi glicerofosfato.
L’attività lipolitica del the verde potrebbe quindi in parte essere attribuita al suo contenuto in vitamina C in grado di contrastare l’accumulo di trigliceridi.
Recenti studi ipotizzano che gli estratti del the verde stimolano la termogenesi del tessuto adiposo bruno per interazione tra le catechine e caffeina con la noradrenalina.
Le catechine inibiscono il catecol-O-metil transferasi e la caffeina inibisce le fosfodiesterasi, entrambi gli enzimi non riescono quindi a disattivare la noradrenalina aumentando gli effetti adrenergici.
Iniezioni di EGCG nel ratto hanno evidenziato una riduzione nell’assunzione del cibo, un calo nel peso corporeo, un abbassamento ematico del glucosio, del colesterolo, dei trigliceridi.
L’EGCG aumenta in vitro l’attività dell’insulina mentre l’ECG mantiene l’omeostasi glicemica modulando l’assunzione di glucosio alimentare. Il mantenimento dell’omeostasi glicemica, l’azione ipolipemica, l’aumento della termogenesi nel tessuto adiposo bruno e del metabolismo ossidativo ad opera delle catechine e delle metilxantine, giustificano l’utilizzo del the verde nei casi di sovrappeso ed obesità, per favorire la riduzione del peso corporeo.
C'è comunque da mettere in chiaro che il the verde può essere solo un coadiuvante della dieta e non ha un effetto miracoloso se non è accompagnato da un buon regime alimentare
Guarda anche:SCHEMA DIETA DIMAGRANTE EFFICACE
DIETA DEL THE' VERDE
Lunedì
Colazione: 1 tazza di tè verde, 1 vasetto di yogurt magro o un bicchiere di latte scremato, 3 fette biscottate o 4 biscotti secchi integrali o un frullato fatto con latte scremato ed un frutto a vostra scelta
Spuntino: 1 tazza di tè verde con 2 biscotti secchi
Pranzo: 1 tazza di tè verde; 50 gr di riso o pasta di risi con verdura e un cucchiaino di olio; o u piatto di legumi accompagnato da gallette di riso
Merenda: 200 g. di frutta fresca.
Cena: 1 porzione di petto di pollo; insalata di lattuga; mezzo panino.
Martedì
Colazione: 1 tazza di tè verde, 1 vasetto di yogurt magro o un bicchiere di latte scremato, 3 fette biscottate o 4 biscotti secchi integrali o un frullato fatto con latte scremato ed un frutto a vostra scelta
Spuntino: 1 tazza di tè verde con 2 biscotti secchi.
Pranzo: 1 tazza di tè verde, 1 panino di circa 80 g con 40 g di bresaola; insalata verde o pomodori; 1 mela.
Merenda: 200 g. di frutta fresca.
Cena: 1 piatto di minestrone, 120 g. di piselli in umido, zucchine saltate in padella e mezzo panino integrale.
Mercoledì
Colazione: 1 tazza di tè verde, 1 vasetto di yogurt magro o un bicchiere di latte scremato, 3 fette biscottate o 4 biscotti secchi integrali o un frullato fatto con latte scremato ed un frutto a vostra scelta
Spuntino: 1 tazza di tè verde con 2 biscotti secchi.
Pranzo: 1 tazza di tè verde, 50 gr di pasta con 1 cucchiaio di condimento a piacere
Merenda: 200 g. di frutta fresca.
Cena: 80 g di branzino ai ferri con 120 g di insalata, carote alla julienne, mezzo panino integrale, una mela.
Giovedì
Colazione: 1 tazza di tè verde, 1 vasetto di yogurt magro o un bicchiere di latte scremato, 3 fette biscottate o 4 biscotti secchi integrali o un frullato fatto con latte scremato ed un frutto a vostra scelta
Spuntino: 1 tazza di tè verde con 2 biscotti secchi.
Pranzo: 1 tazza di tè verde; 1 sfilatino di 80 g. con 80 g. di mozzarella e pomodoro a fette; 1 coppetta di fragole con limone e senza zucchero.
Merenda: 200 g. di frutta fresca.
Cena: 120 g. di bistecca ai ferri; insalata cruda mista; mezzo panino integrale.
Venerdì
Colazione: 1 tazza di tè verde, 1 vasetto di yogurt magro o un bicchiere di latte scremato, 3 fette biscottate o 4 biscotti secchi integrali o un frullato fatto con latte scremato ed un frutto a vostra scelta
Spuntino: 1 tazza di tè verde con 2 biscotti secchi.
Pranzo: 1 tazza di tè verde; 200 g. di tonno al naturale; insalata verde con germogli di soia; 1 panino integrale.
Merenda: 200 g. di frutta fresca.
Cena: 80 grammi di pennette con feta e rucola.
Sabato
Colazione: 1 tazza di tè verde, 1 vasetto di yogurt magro o un bicchiere di latte scremato, 3 fette biscottate o 4 biscotti secchi integrali o un frullato fatto con latte scremato ed un frutto a vostra scelta
Spuntino: 1 tazza di tè verde con 2 biscotti secchi.
Pranzo: 80 grammi di risotto con pomodori, zucchine e parmigiano; 1 tazza di the verde con 4 biscotti secchi.
Merenda: 200 g. di frutta fresca.
Cena: 1 trancio di pizza margherita; 1 coppetta di fragole senza zucchero.
Domenica
Colazione: 1 tazza di tè verde, 1 vasetto di yogurt magro o un bicchiere di latte scremato, 3 fette biscottate o 4 biscotti secchi integrali.
Spuntino: 1 tazza di tè verde con 2 biscotti secchi.
Pranzo: pranzo a piacere
Merenda: 200 g. di frutta fresca.
Cena: insalata di verdure miste e germogli di soia con 2 patate lesse.
Questa è una dieta che ho preso da internet e modificata in parte in quanto mi sembrava troppo restrittiva; infatti se sottoponiamo il corpo ad un digiuno eccessivo il nostro organismo si "vendicherà" ridonandoci i chili persi più gli interessi,perché vede il periodo di diera come digiuno per cui nel momento in cui arriva il cibo anzicchè smaltirlo lo accumulera sotto forma di grasso per un nuovo eventuale periodo di ccarenza di cibo.A
Consiglio di fare 1 settimana di questa dieta alternata ad una settimana normale, in cui l'importnte è fare 5 pasti(non sforare mai i 5 pasti neanche con 1 biscotto, se viene famebevete acqua ed aspettate il successivo pasto)e cercare di non strafogarsi ma sentendosi liberi di mangiare ciò che si vuole ma modificando solo le quantità....cioè se voglio mangiarmi un panino col salame lo farò...ma anzicchè uno, avrò cura di mangiarne solo mezzo per ridurre la volta successiva sempre un pò le dosi)