Passa ai contenuti principali

Post in evidenza

Eosinofili alti nei bambini e negli adulti: quali sono le cause?

Gli eosinofili sono delle cellule che appartengono al sistema immunitario, in particolare fanno parte della categoria dei granulociti e per questo talvolta potremo trovare il termine: granulocita eosinofilo. Queste cellule hanno il ruolo di difendere il nostro corpo da attacchi come infiammazioni, allergie, infezioni batteriche e parassitarie ma  hanno anche un ruolo importante nella formazione di alcuni organi come la ghiandola mammaria postgestionale. Per vedere i livelli di eosinofili basta un emocromo dove ci saranno due valori : valore assoluto e percentuale . Il valore assoluto degli eosinofili indica il numero di eosinofili circolanti nel sangue periferico e il suo valore viene ottenuto moltiplicando il conteggio totale dei globuli bianchi (WBC) per la percentuale di eosinofili. Il valore percentuale degli eosinofli indica il valore in percentuale rispetto ai leucociti in totale; i valori normalmente variano fra l'1 e il 5% .Il valore percentuale dipende anche ...

Supplemento di ATP e HMB: quali effetti hanno sul nostro organismo?


 Il beta idrossibetametilbutirrato è un metabolita dell'amminoacido essenziale leucina ed  è un supplemento per l'attività fisica usato con lo scopo di aumentare la massa corporea magra, aumentare la forza muscolare e diminuire la massa grassa se usato durante un allenamento di resistenza.
 

COME AGISCE L'HMB


La differenza con gli ormoni anabolizzanti è che mentre gli ormoni anabolizzanti causano ipertrofia muscolare, divuta all'aumento della sintesi proteica, l'HMB agisce come agente anticatabolico,riducendo al minimo il catabolismo proteico e riducendo così i danni al muscolo dovuti all'esercizio intenso.
Inoltre secondo alcuni studi l'HMB potrebbe intervenire nel metabolismo ossidativo, aumentando l'attività della citrato sintetasi, e migliorando così la generazione della forza, e le prestazioni durante le contrazioni intense.
L'HMB migliora l'efficienza della biogenesi mitocondriale nel muscolo scheletrico e così la forza muscolare, aumentando le fibre muscolari ricche di mitocondri , con lo scopo di migliorare la massa muscolare scheletrica e la salute e il benessere del corpo
Adesso è presente una nuova forma di HMB, l'HMB-FA che è in forma libera ed ha quindi una maggiore biodisponibilità e di qui una maggiore azione.


HMB E INTERAZIONE CON ALTRI SUPPLEMENTI


Secondo uno studio dell'International Journal of Endocrinologi, assumendo un supplemento di Atp(adenosina trifosfato e HMB(beta-idrossi-beta-metilbutirrato) durante l'esercizio fisico, questo supplemento dovrebbe aumentare la forza e la potenza, riducendo gli effetti collaterali dovuti al sovrallenamento.
E'proprio l'interazione di ATP e HMB che sembra agire quasi come uno steroide aumentando potenza e forza, impedendo cali di forza e cali di potenza durante l'allenamento fisico.
Sembra che il beta -idrossi-beta-metilbutirrato agisca accelerando la capacità rigenerativa del muscolo dopo uno sforzo ad alta intensità o uno sforzo muscolare prolungato.
L'ATP in combinazione con HMB sembra essere indicato in persone che effettuano un allenamento costante come atleti di un certo livello, ma anche per il personale militare.
Anche la creatinina sembra aumentare la forza muscoare, ma sembra che agisca con una via diversa da quella della HBM; anche creatinina e HMB possono essere usate in combinazione con effetti additivi sulla forza muscolare.


L'HMB non sembra avere effetti significativi e non ci sono alterazioni negli esami del sangue nè nelle urine in seguito all'utilizzo di HMB.

Post popolari in questo blog

Gliosi aspecifica: risultato risonanza magnetica

Sono tante le sintomatologie che ci portano ad eseguire una risonanza magnetica. In seguito ad un dolore neuropatico, in seguito ad una debolezza o a formicolii degli arti, in seguito a continui e ripetuti mal di testa, il neurologo potrebbe prescriverci un Risonanza Magnetica Nucleare. Spesso nella risonanza magnetica non si evidenzia niente, e per tale motivo si dice che la risonanza è pulita, ma può capitare che nella risonanza vi sia scritto: esiti gliolitici o presenza di microlesioni aspecifiche. Queste lesioni gliotiche o  piccole aree di alterato segnale(iperintense o ipotense) sono o non sono preoccupanti? Intanto vediamo cos'è la gliosi  La Gliosi è una cicatrice che si evidenzia a livello dell'encefalo( ed è per questo che si parla di gliosi cerebrale) , nella sostanza bianca ed è dovuta ad un evento traumatico che provoca a sua volta la proliferazione degli astrociti. La gliosi non è però così rara. In realtà molte volte la risonanza magnetica evidenzia...

COME DISTINGUERE UN LIPOMA DA UN LINFONODO O DA UNA CISTI

Come distinguere un lipoma da un linfonodo e da una cisti A volte sentiamo delle masse in alcune posizioni del corpo I lipomi si presentano solitamente come masse mobili, rotonde, non dolorose , con una caratteristica sensazione morbida e pastosa. La pelle sovrastante appare normale. Altra caratteristica per distinguerli dai linfonodi sono la posizione, la compattezza, la mobilità sui piano sottostanti. I lipomi sono facilmente identificabili, perché il nodulo può muoversi sotto la pelle. Di solito sono morbidi, flessibili e non dolorosi. In alcuni casi, l'area può essere infettata; questo può causare dolore localizzato e, in caso di infezione, di solito si consiglia di rimuovere la crescita. La zona in cui compaiono queste palline è quindi importante.   Ad esempio ai lati del collo ci sono diversi linfonodi ed in questa zona è più probabile trovare un linfonodo infiammato I linfonodi, proprio per la loro natura, possono crescere di volume in risposta ad uno stimolo in...

Linfonodo inguinale ingrossato: quando preoccuparsi

I linfonodi sono unità anatomiche e funzionali del sistema linfatico , posti lungo il decorso dei vasi linfatici e svolgono un ruolo importante nell'elaborazione della risposta immunitaria. Essi drenano da distretto a distretto  e si ingrossano nei vari distretti in seguito ad un'infezione. Alcuni linfonodi si trovano in sedi profonde e altre in sedi più superficiali; queste possono essere palpabili se sono ingrossate. I linfonodi inguinali si trovano nella zona inguinale e sono più difficili da palpare rispetto a quelli di zone più superficiali come il collo. I linfonodi inguinali appartengono a due gruppi:  gruppo nodo orizzontale e  gruppo nodo verticale. Essi drenano dalla zona addominale inferiore, regione lombare, genitali esterni, canale anale e glutei, vagina ed arti inferiori. Quindi quando i linfonodi inguinali diventano reattivi, cioè reagiscono ingrossandosi può essere dovuto ad infiammazione di uno di questi distretti. I linfonodi inguinali ...